Questa ricetta è stata visitata  2577 volte. 
      Vuoi sapere quali sono le ricette più cliccate su questo sito?
       
       
	   
	  
	    Stampa questa ricetta
	   
       | 
       
 
		 
          
             
               Penne e finocchietto selvatico 
			  - ricetta pubblicata ad agosto 2014 | 
             
             
              Categoria: Primi 
              Difficoltà: Media - Costo: Medio 
              Preparazione: 15' - Cottura: 40' | 
             
           
         
         
          
             
              
                
              INGREDIENTI PER 4 PERSONE • Pasta del tipo penne lisce: 350 gr. • Pomodori: 400 gr. maturi e sodi • Finocchietto selvatico: 2 mazzetti • Pangrattato: 80 gr. • Cipolla: 1 piccola • Aglio: 1 spicchio • Acciughe sotto olio: 4 • Olio di oliva extravergine: 5 cucchiai • Sale e pepe: q.b. | 
             
           
         
        
         
          
             
              ATTREZZATURA per Penne e finocchietto selvatico: 
              1 padella - 1 pentola - 1 tegamino | 
             
           
         
        
         
          
             
              PREPARAZIONE Penne e finocchietto selvatico: 
			  
1. Mondate il finocchietto selvatico, privandolo delle parti più dure; lavatelo e fatelo cuocere in una pentola con abbondante acqua salata per 5 minuti. Scolatelo, tenendo da parte l'acqua di cottura che servirà per cuocere la pasta.  
  
2. Scottate i pomodori, per un minuto circa, in acqua bollente, privateli della pelle, dei semi e tritateli grossolanamente. In un tegamino, con 4 cucchiai d'olio, fate appassire la cipolla tritata finemente e lo spicchio d'aglio leggermente schiacciato; mettetevi le acciughe tritate e fate sciogliere mescolando con un cucchiaio di legno.  
  
3. Aggiungete i pomodori, insaporite con sale e pepe e fate cuocere per 10 minuti facendo restringere un poco la salsa. Dopo 5 minuti di cottura, aggiungete il finocchietto precedentemente cotto. Nel frattempo, in una padella asciutta, fate colorire leggermente il pangrattato rigirandolo spesso con un cucchiaio di legno; versatelo in un piatto.  
  
4. Irrorate la padella con l'olio rimasto, mettetela di nuovo sul fuoco con il pane tostato e fatelo insaporire, sempre mescolando con un cucchiaio di legno. Portate a ebollizione l'acqua di cottura del finocchietto e fatevi cuocere le penne. Scolatele al dente, conditele con la salsa al finocchietto e cospargetele con il pangrattato tostato.  
 
  | 
             
           
         
		
         
          
             
              IL SOMMELIER CONSIGLIA: 
              • Albana di Romagna secco a 10°C • Ciro' bianco (Calabria) a 10°C | 
             
           
         
		
         
          
             
              SAPEVI CHE...
			   
                I semi e le foglie del finocchio selvatico possono essere utilizzate per vaporizzazioni al viso e bagni, per effettuare una pulizia a fondo. | 
             
           
         
		
        		
        
        Ti è piaciuta questa ricetta? Segnalala ai tuoi amici! 
		
		 
		 I vostri commenti alla ricetta 
           
		
Non ci sono ancora commenti per la ricetta 'Penne e finocchietto selvatico'. Inseriscine uno tu!  |  
		 
         
		
        
       | 
      
	   
		
        
        
        
	   
	   
	   
	  
	   
       |